Serie A | L’Inter cala il poker al Via del Mare. Un folle Milan ribalta il Parma in pieno recupero. Ritorno al successo per la Fiorentina che all’Olimpico mette ko la Lazio.

Dopo le vittorie di Torino, Atalanta e Napoli e il pareggio fra Empoli e Bologna, la 22^ giornata di Serie A ha riservato diverse sorprese interessanti partendo dalla follia del Milan che, a San Siro, porta a casa tre punti in rimonta con i gol di Pulisic, Reijnders e Chukwueze. Gli uomini di Ranieri vincono in trasferta, al Blue Energy Stadium, grazie ai due rigori trasformati da Pellegrini e Dovbyk. Mentre l’Inter ha superato agevolmente il Lecce 4 a 0 al Via del Mare. Lazio-Fiorentina, infine, è terminata con il punteggio di 2 a 1 per la Fiorentina. Il turno si chiuderà oggi con Venezia-Verona (ore 18.30) e Genoa-Monza (ore 20.45).
Milan-Parma 3-2
Con una folle rimonta nel recupero il Milan ribalta e batte il Parma 3-2: sotto 1-2 al 90′, segnano Reijnders al 92′ e Chukwueze al 95′. Il Parma era andato avanti con Cancellieri, poi il pari di Pulisic su rigore. All’intervallo Conceiçao cambia tutto sostituendo Leao e Theo. I rossoneri vanno ancora sotto all’80’ con il gol di Delprato, ma con una reazione d’orgoglio trovano l’incredibile rimonta. Finisce con Conceiçao in ginocchio dalla felicità, poi faccia a faccia con Calabria in un clamoroso principio di rissa nella festa finale, mentre Leao sorride in campo. Ecco, Conceiçao nervoso e Leao felice: Milan-Parma aveva voglia di sorprendere anche oltre il 90’.
Il tabellino
24′ Cancellieri (P), 38′ Pulisic Rig. (M), 80′ Delprato (P), 90′ + 2′ Reijnders (M), 90′ + 5′ Chukwueze (M)
MILAN (4-3-3): Maignan; Calabria (32′ st Jovic), Gabbia, Pavlović, Hernández (1′ st Bartesaghi); Musah, Fofana (12′ st Chukwueze), Reijnders; Pulisic, Morata I(12′ st Abraham), Leão (1′ st Bennacer). All.: Conceição
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Hernani (25′ st Haj), Sohm; Man (24′ st Almqvist), Cancellieri (38′ st Hainaut), Mihăilă (32′ L›vik); Djurić (25′ st Camara). All.: Pecchia
Ammoniti: Sohm per comportamento non regolamentare; Pavlovic, Vogliacco, Fofana, Del Prato, Haj, Hainaut per gioco falloso

Udinese-Roma 1-2
L’equilibrio regna sovrano adl Blue Energy Stadium dove i padroni di casa partono meglio e prima dell’intervallo passano in vantaggio: a segnare al minuto 38′ è Lorenzo Lucca. Nella ripresa, però, la Roma riesce a ribaltare la partita grazie a due calci di rigore: prima è Pellegrini a siglare il gol del pareggio al 50′, poi ci pensa Dovbyk a firmare il sorpasso sui bianconeri al un quarto d’ora più tardi. Nell’ultima mezz’ora di gioco entrambe le squadre mantengo alto il pressing e spingono alla ricerca della rete, ma il risultato non cambia più: la Roma vince 2-1 e torna alla vittoria in trasferta

Il tabellino
38’ Lucca, 50’ Pellegrini (rig.), 64’ Dovbyk (rig.)
UDINESE (4-3-1-2): Sava, Kristensen, Bijol, Tourè (6′ pt Kabasele), Modesto (33′ st Sanchez), Lovric (20′ st Ekkelenkamp), Karlstrom (20′ st Atta), Payero (33′ st Pafundi), Zemura, Thauvin, Lucca. All. Runjaic.
ROMA (3-4-2-1): Svilar, Rensch (25′ st Zalewski), Mancini, N’Dicka, Celik (1′ st Shomurodov), Konè, Pisilli, Angelino, Baldanzi (13′ st El Shaarawy), Pellegrini (36′ st Cristante), Dovbyk (36′ st Dybala). All. Ranieri.
Ammoniti: Atta, Karlstrom, Pellegrini, Celik per gioco falloso

Lecce-Inter 0-4
Tutto facile al Via del Mare per l’Inter: i nerazzurri superano il Lecce grazie a due gol per tempo. Aspettando il Monaco in Champions, la squadra di Inzaghi infila il 16° risultato utile di fila in campionato e resta a -3 dal Napoli (con una partita da recuperare). Nerazzurri subito avanti con Frattesi, servito da Thuram che sfrutta l’errore di Guilbert. Thuram spreca da pochi passi, raddoppio annullato dal Var ancora a Frattesi. Lo trova Lautaro con uno splendido sinistro. Nella ripresa arrotondano Dumfries e Taremi su rigore. E domenica prossima c’è il derby di Milano.
Il tabellino
6’ Frattesi, 39’ L.Martinez, 57’ Dumfries, 61’ Taremi (rig.)
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Dorgu; Coulibaly (1′ st Ramadani), Pierret (27′ st Kaba), Helgason; Pierotti, Krstovic (41′ st Burnete), Morente (37′ st Karlsson). All.: Giampaolo.
INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij (1′ st Bisseck), Bastoni; Dumfries (17 st Buchanan), Frattesi (30′ st Asllani), Zielinski, Mkhitaryan (14′ st Barella), Carlos Augusto; Thuram. Lautaro Martinez (14′ st Taremi). All.: Inzaghi.
Ammoniti: De Vrij, Taremi per gioco falloso, Inzaghi per proteste.
Lazio-Fiorentina 1-2
Partono forte i giocatori di Palladino, che dopo meno di venti minuti sono già avanti di due gol: all’undicesimo è Adli a sbloccare il risultato per i viola, mentre al diciassettesimo è Beltran a raddoppiare. La Lazio prova a reagire e si rende pericolosa, ma anche la Fiorentina va vicina a segnare nuovamente prima che termini la prima frazione. Nella ripresa la squadra di Baroni spinge alla ricerca di un gol che possa riaprire la partita, e nel recupero Marusic accorcia le distanze ma Pedro a tempo scaduto si vede il tiro respinto dal palo. L’incontro finisce così 2 a 1 per la Fiorentina.

Il tabellino
11′ Adli, 17′ Beltran, 90+2′ Marusic
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Pellegrini (21′ st Hysaj); Dele-Bashiru (1′ st Rovella), Guendouzi; Isaksen (1′ st Pedro), Dia (35′ st Noslin), Zaccagni; Castellanos. All.: Baroni.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò (32′ Parisi), Pongracic, Ranieri, Gosens; Adli (18′ st Comuzzo), Mandragora; Beltran, Gudmundsson (32′ Sottil), Folorunsho (41′ st Richardson); Kean. All.: Palladino
Espulso: al 18′ st Adli (dalla panchina)
Ammoniti: Adli, Dodò, Pedro per comportamento scorretto. Mandragora per gioco falloso