SERIE A – Le gare della 9ª giornata

Archiviati gli impegni infrasettimanali di Champions, Europa e Conference League la il massimo campionato italiano è entrato nel vivo della 9a giornata con i due anticipi di ieri.
La sfida del Maradona tra Napoli e Lecce in programma alle 15.00, aprirà il quadro delle gare di oggi, sabato 26 ottobre. Grande occasione per la capolista che in caso di vittoria può allungare almeno su una tra Inter e Juventus, che si affronteranno il giorno seguente. La formazione di Antonio Conte ha 19 punti e inquadra la quarta vittoria consecutiva, con l’imbattibilità che dura da sette turni. Momento difficilissimo per i giallorossi caduti in casa per 6-0 contro la Fiorentina. salentini che sono in piena zona retrocessione, a quota 5. Tre sconfitte consecutive e il successo non arriva da 450 minuti.
Bologna–Milan non si giocherà oggi, sabato 26 ottobre alle 18. La partita è stata rinviata dalla Lega Serie A a causa dell’emergenza maltempo e dopo l’ordinanza emessa dal sindaco del capoluogo emiliano. La decisione è arrivata dopo una lunga mattinata di consultazioni per riuscire a trovare una soluzione in tempo utile ed evitare lo spostamento dell’incontro.
Ultimo match del sabato previsto al Gewiss Stadium alle 20.45 tra Atalanta e Verona. L’Atalanta vuole trasformare la rabbia per una vittoria meritata, ma mancata, in Champions con il Celtic, in cattiveria agonistica per rifarsi contro il Verona. Al Gewiss Stadium nessuno ha esultato nella serata europea, nonostante le tante occasioni create, 22, di cui 6 in porta. In campionato i nerazzurri vengono dalle vittorie con Genoa e Venezia, e vogliono continuare la striscia positiva e la scalata in classifica. Davanti un Verona che nelle ultime sette partite ne ha perse cinque, subendo ben 10 gol nelle ultime 4 gare. La squadra di Zanetti deve cambiare rotta se non vuole annaspare nei bassifondi della classifica, che si fanno pericolosamente vicini.
Lunch match domenicale previsto al Tardini tra il parma e l’Empoli. Gli uomini di Fabio Pecchia hanno strappato un pareggio importante in casa del Como nell’ultima giornata di campionato, grazie al tacco di Bonny, e vorranno sicuramente riscattarsi davanti al proprio pubblico dopo il bruciante 2-3 subito dal Cagliari nell’ultima uscita casalinga (nel mezzo lo 0-0 di Bologna, unico clean sheet per i ducali fin qui). Due sconfitte di fila per il coriaceo Empoli di Roberto D’Aversa contro due big come Lazio e Napoli, entrambe passate di misura sugli azzurri; questa volta, l’impegno è sulla carta meno proibitivo, ma non per questo la trasferta di Parma sarà una passeggiata di salute.
Si accende lo spettacolo all’Olimpico alle 15.00 per Lazio-Genoa. Capitolini reduci dalla sconfitta per 1-0 in casa della Juventus. Un ko che lascia a quota 13 la formazione di Marco Baroni che davanti al pubblico amico non ha subito sconfitte per il momento: tre vittorie e un pareggio. Momento sempre delicato per i liguri con 6 punti, con la vittoria che manca da sei turni, in cui gli uomini di Gilardino hanno ottenuto appena due punti.
Sempre alle 15 all’ U-Power Stadium andrà in scena Monza-Venezia. Prima vittoria in campionato per gli uomini di Alessandro Nesta che nell’ultima uscita in Serie A hanno strapazzato a domicilio il Verona con un sonoro 3-0 firmato Mota (doppietta) e Bianco. Un successo che ha permesso ai brianzoli di staccare in classifica proprio il prossimo avversario, il Venezia, che occupa attualmente l’ultimo posto in classifica a quota 4 punti, tre sotto ai biancorossi. Per Di Francesco e i lagunari la trasferta dell’U-Power Stadium è da non sbagliare, anche visto e considerato che potrebbe mancare ancora Daniel Maldini, una delle frecce migliori all’arco dei padroni di casa.
Alle ore 18.00 il derby d’Italia tra Inter e Juventus catalizza l’attenzione. Nerazzurri secondi con 17 punti, due lunghezze sotto la capolista e un punto sopra agli odierni rivali. La formazione di Simone Inzaghi insegue il quarto successo di fila, dopo l’unico ko stagionale arrivato nel derby. Bianconeri senza sconfitte e terzi con 16 punti. La squadra di Thiago Motta ha dimostrato di trovarsi a suo agio in trasferta, con tre vittorie in quattro gare giocate lontano da Torino. Un solo gol al passivo per Danilo e compagni
A chiudere la nona giornata di campionato domenica alle 20:45. sarà un big match molto atteso. Allo Stadio Franchi di Firenze, si affronteranno Fiorentina e Roma, Quarta vittoria di fila cercasi per i viola che finalmente sembrano aver trovato continuità: imbattuti da 360 minuti, gli uomini di Raffaele Palladino hanno 13 punti
Dall’altra parte, la Roma affronta il match in cerca di riscatto dopo la sconfitta di misura per 1-0 subita contro l’Inter, ma forte dal successo in Europa League contro la Dinamo Kiev. Due match consecutivi senza successi per la squadra di Juric che ha ottenuto un solo punto negli ultimi 180 minuti e deve recuperare posizioni in classifica con 10 punti. Tabù trasferta per i capitolini che non vincono da sette partite di fila fuori casa: due sconfitte e cinque pareggi, quattro dei quali di fila in questa stagione.