Serie A | Al via la 29a giornata. L’Atalanta sfida la bestia nera Inter, il Napoli a Venezia sogna il sorpasso

0

Archiviate le competizini Europee è tempo di rituffarci sul campionato. Al via oggi la 29° giornata di Serie A, ultimo turno prima della sosta per gli impegni delle Nazionali, il cui palinsesto si aprirà con il match di bassa classifica quello a Marassi tra Lecce e Genoa. Big match del weekend sarà quello che andrà in scena domenica sera alle 20.45 al Gewiss stadium dove l’Atalanta, vittoriosa contro la Juventus, affronterà l’Inter, capolista, con la possibilità, in caso di vittoria, di raggiungere quota 61. La squadra di Gasperini attualmente é terza con 58 punti.

Il Napoli, invece, giocherà in trasferta contro il Venezia nel lunch match domenicale con la possibilità di salire in vetta in caso di eventuale vittoria e la concomitante sconfitta dell’Inter. Mentre se l’Atalanta vincesse e il Napoli pareggiasse, tutte e tre le squadre si troverebbero a 61 punti.

La Lazio, quarta, sarà impegnata a Bologna in una sfida dal profumo di Europa. In cerca di riscatto la Juventus, dopo la batosta rimediata in casa contro l’Atalanta, e la Fiorentina, reduce dallo stop contro il Napoli. Le due squadre si incroceranno domenica alle 18. La Roma cercherà di allungare la striscia positiva all’Olimpico contro il Cagliari. Il Milan, tornato a vincere sono tre ko consecutivi, andrà in cerca di continuità a San Siro contro l’ostico Como.

Impegni in trasferta anche per Empoli e Verona rispettivamente sul campo del Torino e su quello dell’Udinese. In programma anche lo scontro salvezza Monza-Parma.

Genoa-Lecce – Venerdì 14 marzo, ore 20.45

Sono 7 i punti che separano le due squadre in classifica, con il Genoa di Vieira che sembra avviato a una salvezza tranquilla, mentre il Lecce, che arriva da 3 sconfitte consecutive, ha un margine di soli tre punti sul terzultimo posto.

Nell’ultima uscita contro il Milan il Lecce si è fatto rimontare due gol e ha perso la partita, ma la squadra di Giampaolo è tornata al gol dopo un digiuno di 4 partite. Rossoblù quasi salvi, ritrovano Malinovskyi dopo un lungo stop. Salentini a caccia del riscatto dopo il ko col Milan: servono punti per non scivolare tra le ultime tre.

Monza-Parma – Sabato 15 marzo, ore 15.00

Ultima chiamata per il Monza di Nesta: vincere con il Parma per accorciare la classifica e darsi ancora una possibilità di salvezza.

I brianzoli però sono ultimissimi in classifica e reduci da 4 sconfitte nelle ultime 5 uscite, mentre il Parma con Chivu in panchina ha conquistato 4 punti nelle ultime 3, e vuole uscire dall’U-Power Stadium quantomeno imbattuto. Le ultime speranze in casa Monza (se ce n’erano ancora) di salvezza si sono schiantate a San Siro contro l’Inter. Sarà invece un’occasione d’oro per portarsi a casa punti preziosissimi, contro un Monza già con un piede in B.

Udinese-Verona – Sabato 15 marzo, ore 15.00

L’Udinese di Runjaic è una delle squadre più in forma del campionato e, dopo il pareggio di Roma con la Lazio, i friulani hanno vinto 3 delle ultime 5 di Serie A, e sono rimasti imbattuti nel periodo considerato. I friulani hanno concrete speranze di inserirsi nella lotta per un posto in Europa.

Il Verona invece ha perso 4 delle ultime 5, ma la classifica dice che gli scaligeri hanno ancora 4 punti di vantaggio sul terzultimo posto. I friulani come il Genoa: già salvi, l’Europa è lontana, possono al massimo puntare al rovinare le feste altrui. Tipo le velleità di salvezza del Verona. Dopo i risultati altalenanti di quest’anno, è già un miracolo che l’Hellas non sia già in B: gli scaligeri devono solo ringraziare Monza, Venezia ed Empoli.

Milan-Como – Sabato 15 marzo, ore 18.00

Il Milan ha vinto in rimonta per 3-2 a Lecce, fermando una serie di 3 sconfitte consecutive, ma il successo non è valso un avanzamento in classifica, con i rossoneri che restano fermi al nono posot in graduatoria.

Il Como arriva a San Siro con 29 punti, e quindi con una classifica tranquilla, così che si potrebbe assistere a una bella partita, dove le emozioni non dovrebbero mancare. Conceiçao ha un bisogno assoluto di vincere per regalarsi una sosta tranquilla. Dunque, conoscendo i precedenti del Milan attuale, potrebbero esserci delle sorprese. Fabregas, accostato alla panchina rossonera qualche settimana fa, sta benissimo dov’è…

Torino-Empoli – Sabato 15 marzo, ore 20.45

Da una parte la tranquillità del Torino, una squadra che non riesce a uscire dalla mediocrità del centroclassifica, dall’altra la disperazione dell’Empoli, che ha perso 4 delle ultime 5 partite in Serie A e si trova al terzultimo posto.

La squadra di D’Aversa ha già vinto in casa del Toro in questa stagione in Coppa Italia, e vuole provare a strappare ai granata almeno un pareggio in campionato. Il ritorno di Zapata, o l’acquisto di un centravanti, l’anno prossimo potrebbe dare uno slancio molto diverso ai granata: le ultime partite di questa stagione serviranno come allenamento. Di contro senza una reazione degna di questo nome, D’Aversa è destinato alla Serie B. Serve un segno di vita: arriverà?

Venezia-Napoli – Domenica 16 marzo, ore 12.30

Dopo 4 partite senza vittoria (3 pareggi e una sconfitta), il Napoli è tornato al successo sulla Fiorentina, mantenendosi a un punto di distanza dall’Inter capolista.

Il Venezia di Di Francesco è avversario ostico al di là del penultimo posto in classifica, ed è reduce da 3 pareggi consecutivi (fermando nel periodo sullo 0-0 sia Lazio che Atalanta). In laguna l’Inter ha vinto a fatica per 1-0, stesso punteggio ottenuto dal Napoli all’andata con il Venezia. Ospiti ovviamente favoriti, ma sarà una partita complicata per Conte. Sta dando molto fastidio alle grandi: succederà anche col Napoli? Conte sogna il sorpasso all’Inter e conta i giorni al ritorno di Neres e Anguissa: quasi sicuramente torneranno entrambi dopo la sosta.

Bologna-Lazio -Domenica 16 marzo, ore 15.00

Al Dall’Ara va in scena una sfida davvero interessante fra la Lazio quinta e il Bologna sesto, con le squadre separate da un solo punto in classifica. Partita che vale la zona Europa, e dove sono i padroni di casa a partire favoriti, anche perché la Lazio è reduce dalla vittoria di giovedì in Europa League e un po’ di stanchezza si farà sentire nelle gambe.  Scontro diretto scoppiettante. Italiano al gran completo ha l’imbarazzo della scelta e può contare sull’entusiasmo dei suoi, ma la Lazio non va sottovalutata. Peri i biancocelesti rientra Castellanos, e dopo il sospiro di sollievo in Europa League Baroni può tornare a inseguire la Champions.

Roma-Cagliari – Domenica 16 marzo, ore 16.00

Con 8 vittorie e 2 pareggi in questo 2025 in Serie A, la Roma è la squadra che ha fatto meglio di tutte considerando i TOP 5 campionati in Europa. La squadra di Ranieri è in grande forma, ma domenica dovrà anche gestire la fatica che sarà accumulata nella trasferta di Bilbao in Europa League.

Il Cagliari non vince da 4 partite (e ne ha perse 2), ma la classifica dei sardi consente a Nicola di arrivare all’Olimpico con 4 punti di vantaggio sulla zona pericolo. I giallorossi delusi dall’eliminazione in coppa, difficile che la serataccia di Bilbao non si faccia sentire anche a livello mentale, contro un Cagliari a caccia di punti salvezza. Per i rossoblù, privi di Zappa, Nicola arretra Zortea e va all’assalto di punti d’oro, contro una Roma stanca e delusa. Occhio alle sorprese.

Fiorentina-Juventus – Domenica 16 marzo, ore 18.00

Si affrontano due squadre che non stanno attraversando un buon periodo di forma.

La Fiorentina ha perso 4 delle ultime 5 uscite in campionato, e giovedì deve rimontare il Panathinaikos in Europa League, mentre la Juve arriva dalla scoppola presa in casa dall’Atalanta, e ora il quarto posto è a rischio. Partita dove potrebbe prevalere la paura di perdere. I viola hanno ritrovato Gudmunsson, ottima notizia per Palladino che ha già battuto la Juve ai tempi di Monza. La stanchezza post Conference League però rischia di farsi sentire. Motta in questo finale di stagione si gioca la riconferma: tutto passa dal quarto posto, a patto che basti.

Atalanta-Inter – Domenica 16 marzo, ore 20.45 

La sfida più importante della 29° giornata si gioca al Gewiss Stadium, dove l’Inter capolista si presenta con 3 punti di vantaggio sull’Atalanta, terza in classifica.

Si augura di non faticare come con il Monza l’Inter nello scontro diretto di domenica contro la cinica Atalanta di Gasp, che ha battuto la Juventus in casa sua segnando ben 4 reti. Entrambe hanno alle spalle un successo; inoltre, i nerazzurri vengono da tre match in cui hanno segnato entrambe le squadre.  Negli ultimi 7 precedenti fra le due squadre- considerando tutte le competizioni- la squadra di Simone Inzaghi ha sempre battuto quella di Gasperini, e anche stavolta gli ospiti partono leggermente favoriti. Si affrontano i due migliori attacchi del campionato, e l’Atalanta arriva a questa sfida senza aver preso gol nelle ultime 5 uscite in Serie A. Gli ultimi precedenti tra le due squadre sono clamorosamente a favore dell’Inter. Ma Gasperini di recente, dal Leverkusen al poker alla Juve, ha sfatato parecchi tabù. È uno degli ultimi scogli che si frappongono tra i nerazzurri e il loro 21esimo scudetto, ma non è uno scoglio da poco: Lautaro e compagni non possono commettere l’errore di sottovalutare l’avversario, o saranno dolori.

Aprile 1, 2025

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *