F1 | GP Cina 2025

Altro giro, altra corsa. In pista per le prove libere a Shangai, alle 4:30 (orario italiano), abbiamo visto il britannico della McLaren, Lando Norris, chiudere al comando in 1:31.504.
A seguire Lecler secondo, Piastri e Hamilton. Segue la Mercedes quinta, con Russell, e vede nono Antonelli, mentre l’Alpine ha riscontrato problemi al motore con Doohan, vedendolo infondo alla classifica. Soltanto una sessione di prove libere, in questo GP di Shangai, perché alle 8:30 di questa mattina si sono tenute le qualifiche per la prima Sprint Race, delle 6 totali, della stagione che ci sarà Sabato 22 Marzo alle 4:00 del mattino.
Lewis Hamilton ha piazzato un colpo da maestro al circuito di Shanghai, conquistando la pole position per la Sprint Race del Gran Premio di Cina. Un risultato che accende le speranze della Ferrari, che schiererà anche Charles Leclerc in seconda fila, pronto a partire dalla quarta posizione per i 19 giri della mini gara in programma domani alle 11 locali (4 in Italia). Per Lewis e la Scuderia si tratta della seconda pole nella storia della Sprint Race, dopo quella firmata da Leclerc a Baku nel 2021. Con l’obiettivo di iniziare il weekend asiatico accumulando un bottino importante di punti, la squadra sembra aver ritrovato fiducia e velocità. Hamilton ha espresso tutta la sua soddisfazione per la pole position conquistata: “È stato fantastico! Sono davvero felice di questo risultato. Sapevamo che la macchina aveva più potenziale di quanto visto in Australia, e qui è emerso fin dal primo giro. Il team ha lavorato alla grande dopo Melbourne e partire in pole per la Sprint è un buon punto di partenza, anche se c’è ancora molto lavoro da fare. Domani sarà il mio primo vero test sull’asciutto con la SF-25. Gli altri team sono veloci, ma noi continueremo a lottare. Voglio ringraziare i tifosi cinesi per il loro incredibile supporto: l’energia che portano ad ogni Gran Premio è incredibile”.
A seguire Verstappen, sedicesimo nelle prove libere e secondo in Q3, poi Piastri, Leclerc, Russell, Norris, Antonelli, Tsunoda, Albon e Stroll nella top ten.
In ultima posizione vediamo Liam Lawson che, senza riscontrare grossi problemi alla monoposto, se non la difficoltà ad avere le gomme non in temperatura, non supera la Q1, posizionandosi ventesimo. Al momento sembra finito “nell’incubo Perez”: le prestazione dell’ex pilota RedBull dell’anno scorso non si differenziano dall’inizio in salita del neozelandese. Che ci possa essere un colpo di scena?
Williams a rischio squalifica dopo la qualifica Sprint di Shanghai
La Williams è stata ufficialmente convocata dai commissari sportivi del Gran Premio della Cina per non aver rispettato i termini imposti dalla direttiva tecnica TD034L. La segnalazione, comunicata dalla Federazione Internazionale attraverso una nota pubblicata sul portale ufficiale FIA Communications, riguarda la mancata consegna nei tempi previsti dei filmati raccolti dalle telecamere wireless installate sulle monoposto durante la prima sessione di prove libere.
Secondo quanto stabilito dalla direttiva, le squadre sono tenute a trasmettere, entro 60 minuti dal termine della sessione, i video raccolti dalle camere anteriori e posteriori. Questo materiale risulta essenziale non soltanto per verificare la conformità con l’articolo 3.2.2 del regolamento tecnico, ma anche per garantire la sicurezza secondo quanto indicato all’articolo 3.15.16.
In attesa di rispondere alle tante domande che nascono e ai dubbi che crescono esponenzialmente, ci immergiamo in questo secondo weekend di gara in Cina con una pole rossa Ferrari.
I prossimi appuntamenti saranno:
- Sprint Race – Sabato 22 Marzo ore 4:00
- Qualifiche – Sabato 22 Marzo ore 8:00
- Gara – Domenica 23 Marzo ore 8:00