DRIVE ZONE NEWS | F1: le ultime news dal mondo delle due ruote

Attivato il countdown per l’inizio della nuova stagione di Formula Uno fissato per marzo, ripercorriamo insieme tutti i punti salienti e le grandi novità della stagione precedente. Dagli addii ai nuovi arrivi, il mondo delle due ruote è in continua evoluzione. La rivoluzione Ferrari, la McLaren di Marshall, la fine di un’era: Hamilton scalpita, non vede l’ora di esordire con la Ferrari in F1. Il suo arrivo in Ferrari catalizza le attenzioni alla vigilia di una stagione che promette tante storie. Sarà un’annata con numerosi cambi di fronte e volti nuovi, quali il passaggio di Adrian Newey in Aston Martin o il debutto di Kimi Antonelli in Mercedes, ma allo stesso tempo ricca di vicende che esulano dall’esito di un campionato che promette essere molto combattuto. Il 2025 si presenta come un anno di nuovi capitoli, grandi cambiamenti e conclusioni nostalgiche.
Il clamore dei media legato all’ingaggio di Hamilton copre i cambiamenti significativi in Ferrari sotto la guida di Frederic Vasseur. La Ferrari sta assumendo nuove figure esterne e dando più libertà ai suoi dipendenti, portando a un rinnovamento culturale che influisce sul design e sulle caratteristiche della vettura. La mancanza di un titolo mondiale dal 2008 è causata da un’inconsistenza nelle prestazioni, con momenti di competitività, ma poca stabilità. La SF-24 ha segnato un nuovo inizio, mirando a migliorare la prestazione in gara e la stabilità. La stagione 2025 potrebbe rappresentare un punto di svolta, con una revisione della filosofia progettuale.
La McLaren sta vivendo una rinascita sotto la guida di Zak Brown e Andrea Stella, costruendo un nuovo ciclo. Il modello 2025, progettato da Rob Marshall, un ex ingegnere Red Bull, segna un cambio significante. Marshall sta lavorando su progetti futuri, assicurando che le idee siano valide per i regolamenti 2026. La McLaren del 2025 non sarà una copia della vettura vincente del 2024, poiché Marshall punta ad esplorare nuove soluzioni e ottimizzare l’aerodinamica.
Il 2025 rappresenterà anche la fine della collaborazione tra Renault e Alpine, che passerà a Mercedes nel 2026. Sebbene l’era ibrida sia stata poco fruttuosa per Renault, ci sono ricordi storici importanti e la speranza di vedere un podio prima della fine dell’anno. Le difficoltà di Renault hanno portato Red Bull a collaborare con Honda, che avrà anch’essa un finale nel 2025, ma senza la quale Red Bull non avrebbe avuto il successo attuale.
La prossima stagione vedrà la fine dei regolamenti attuali a effetto suolo, e si può già trarre un bilancio della rivoluzione avviata nel 2022. Nonostante solo tre anni siano passati dall’introduzione delle nuove regole, si può già notare un equilibrio nelle prestazioni delle vetture. Anche l’era delle power unit ibride arriverà a conclusione nel 2025. Dal 2014, queste unità hanno presentato diverse criticità, ma hanno anche portato innovazioni significative, come l’MGU-H e un’efficienza mai vista prima.
Nel frattempo, ci sono sviluppi nell’ombra, con nuove case automobilistiche pronte a entrare nel mondo della Formula 1. Audi e il consorzio Red Bull-Ford si preparano per la loro introduzione, ma General Motors sta affrontando una sfida molto grande per prepararsi a un debutto in Formula 1. Cadillac, in attesa dell’approvazione della FIA, avrà poco tempo per formare una squadra con una ridotta quantità di dipendenti, una situazione complessa da gestire. Queste nuove storie arricchiranno il panorama della stagione 2025, che si preannuncia ricca di cambiamenti e opportunità.
A cura di Carolina Barneri