Nove finali all’orizzonte: tra lotte scudetto, Europa e salvezza
Siamo ormai giunti all‘ultimo tratto di campionato con nove sfide decisive all’orizzonte: tra incroci diretti e incastri di calendario, si delinea una volata avvincente su più fronti, dalla corsa Scudetto alla zona Champions, fino alla lotta per non retrocedere
Archiviata la sosta per le nazionali la Serie A è pronta a riprendersi la scena con il rush finale. Mancano solo 9 giornate alla fine del campionato, che ci accompagnerà senza interruzioni ogni weekend fino a fine maggio. La pausa ha rappresentato un’opportunità preziosa per ricaricare le pile, recuperare gli infortunati e preparare al meglio i prossimi appuntamenti. Alcuni allenatori hanno potuto affinare le strategie, altri si sono concentrati maggiormente su lavori individuali in attesa del rientro dei nazionali. Tra sogni di gloria e timori di retrocessione, i verdetti sono ancora tutti da scrivere e la volata finale è pronta a regalare emozioni fino all’ultimo minuto.
LOTTA A TRE PER IL PRIMATO IN CAMPIONATO

L’Inter attualmente guida la classifica con un vantaggio di 3 punti sul Napoli e di 6 sull’Atalanta. Non ci sono più scontri diretti tra le tre squadre e ognuna dovrà affrontare le partite rimanenti da sola fino alla fine della stagione. Il calendario dell’Inter, sebbene non troppo difficile sulla carta, presenta diversi ostacoli nel mese a venire. Le prossime partite contro Udinese e Cagliari in casa, e Parma in trasferta, saranno seguite dalla semifinale di Coppa Italia Frecciarossa contro il Milan e dall’andata dei quarti di Champions League contro il Bayern. La squadra dovrà affrontare un intenso periodo di partite nelle prossime quattro settimane, una situazione che le squadre inseguitrici sperano di sfruttare per ridurre il distacco in classifica.
Il Napoli, nonostante le prossime partite difficili, potrebbe beneficiare di un finale di stagione più agevole. Gli incontri imminenti contro Milan e Bologna, entrambe in lotta per un posto in Champions League ma già sconfitte nel girone d’andata, saranno decisivi. La sfida del Napoli contro i rossoneri è stata difficile, considerando che gli azzurri non hanno vinto in casa contro di loro dal 2018. Successivamente, si è svolta la partita al Dall’Ara, dove i rossoblù hanno vinto per cinque partite consecutive e hanno subito una sola sconfitta in campionato. Tuttavia, a partire dal match con l’Empoli, il Napoli affronterà solo squadre posizionate nella parte alta della classifica, contro le quali ha ottenuto la terza migliore media punti del torneo (2.38), superata solo da Inter e Lazio.
Per l’Atalanta, il percorso si preannuncia impegnativo con quattro partite difficili consecutive contro Fiorentina, Lazio, Bologna e Milan, tutte squadre coinvolte nella lotta per l’Europa. Con cinque delle ultime nove partite da disputare al Gewiss Stadium, sarà cruciale per gli orobici interrompere la serie negativa in casa per rimanere in corsa per lo Scudetto.
LOTTA SERRATA PER L’EUROPA
Lotta serratissima per l’Europa con sei squadre racchiuse in 6 punti e solo tre posti disponibili per le competizioni UEFA. Il Bologna ha un calendario impegnativo in arrivo, con partite contro Napoli, Atalanta e Inter, le tre squadre che si trovano davanti a loro in classifica. Da qui alla fine della stagione, il Bologna giocherà contro tutte le squadre dirette concorrenti, tranne le due romane. La Coppa Italia Frecciarossa potrebbe essere un’opportunità per il Bologna di qualificarsi per la prossima Europa League, dato che la vincitrice della coppa nazionale ottiene un posto in Europa. Lo stesso vale per Milan ed Empoli. La Juventus ha un calendario più favorevole, con quattro partite casalinghe contro squadre coinvolte nella lotta per la salvezza e l’Udinese. Le trasferte più difficili per la Juventus saranno contro Roma, Bologna e Lazio.
La Roma si trova in una situazione complicata poiché dovrà affrontare sei partite difficili nelle prossime 9 giornate, inclusa la sfida del Derby della Capitale. Al contrario, la Lazio ha di fronte cinque partite contro squadre posizionate nella parte bassa della classifica, il che favorisce i biancocelesti che hanno la seconda migliore media punti del campionato (2.53) in queste situazioni. La partecipazione all’Europa League potrebbe essere un fattore determinante, poiché il doppio impegno potrebbe influenzare le prestazioni in Serie A o garantire un posto in Champions in caso di successo.
Anche la Fiorentina si trova in una situazione simile, con un calendario fitto che include due partite consecutive contro Atalanta e Milan in campionato, oltre ai quarti di finale di Conference League. I viola puntano a raggiungere la finale e il percorso europeo sarà cruciale per le loro ambizioni stagionali.
Il Milan, attualmente al limite per la qualificazione in Champions, affronterà un mese intenso con partite contro Napoli, Fiorentina, Udinese e Atalanta. Le squadre che si trovano nella parte superiore della classifica, sia in campionato che nel Derby della Coppa Italia Frecciarossa, rappresentano l’ultima opportunità concreta in questa stagione per conquistare un trofeo, oltre alla EA SPORTS FC Supercup.
PER CONTINUARE IL SOGNO SERIE A

Nella corsa per la salvezza il numero delle squadre coinvolte si è ridotto: Torino e Genoa hanno migliorato la loro posizione in classifica e ora godono di un margine di sicurezza confortante. Attualmente, rimangono sette squadre ancora in lotta, con il Como a 29 punti e il Venezia a 20 punti. Al contrario, il Monza, con soli 15 punti, sembra essere distanziato e con poche possibilità di rimonta.
Tra le squadre considerate “piccole”, l’Empoli ha un calendario che potenzialmente potrebbe favorirlo, con sei partite dirette contro avversari diretti, ma dovrà anche affrontare due partite di Coppa contro il Bologna. Al contrario, il Parma dovrà affrontare sei partite contro le squadre più forti e solo tre scontri diretti.
Il Como sembra avere il calendario più agevole sulla carta, con otto partite su nove contro squadre posizionate nella parte bassa della classifica. Tuttavia, il Como ha ottenuto i risultati migliori contro le squadre più forti e attualmente ha la migliore media punti tra le squadre coinvolte nella lotta per la salvezza contro le prime dieci in classifica.
Il Lecce, al contrario, è la squadra che ha ottenuto più punti (23 su 25) nelle ultime partite. Ad attendere Cagliari e Verona ci sarà un calendario equilibrato. Gli scaligeri, dopo aver giocato contro le squadre di vertice, si concentreranno su Parma, Torino e Genoa. Nel frattempo, i sardi cercheranno di ottenere punti contro Monza ed Empoli, preparandosi per gli scontri diretti successivi, per evitare di arrivare all’ultima giornata con la necessità di ottenere punti cruciali nella difficile trasferta al Maradona.