Serie B | 9ª Giornata | Calendario e classifica

Al San Nicola riparte il campionato di Serie B con l’anticipo della nona giornata, stasera (venerdì 18 ottobre ore 20.30), tra Bari e Catanzaro, amarcord per il ritorno del Ds Polito a Bari, due squadre che cercano di dare un senso alla loro stagione. La squadra di Moreno Longo è reduce da due pareggi consecutivi contro Cosenza e Cremonese in una striscia positiva di 6 giornate con 2 successi, mentre i calabresi di Fabio Caserta sono senza vittorie da 4 giornate, l’ultima risale al 1° settembre contro la Carrarese. I pugliesi hanno 2 punti di vantaggio sugli avversari (10 contro 8). Caserta viene dato in bilico: se perde potrebbe arrivare l’esonero.
La capolista Pisa ricomincia con 3 punti di margine sullo Spezia e il viaggio a Bolzano, dove domani trova il Sudtirol unica squadra di questa B a non aver ancora pareggiato nel passare tra 4 vittorie e altrettante sconfitte che valgono il 6° posto in classifica, il piazzamento finale che gli altoatesini ottennero due stagioni fa arrivando in semifinale playoff. Al Druso i toscani di Pippo Inzaghi vogliono far dimenticare l’unico ko, a Castellammare di Stabia nella precedente trasferta nerazzurra. Anche lo Spezia gioca in trasferta, all’Arechi contro la Salernitana che prima della sosta ha vinto a Palermo rinfrancando Giovanni Martusciello. I liguri di Luca D’Angelo sono rimasti gli unici imbattuti del campionato. La partita di cartello va in scena al Rigamonti dove il Brescia di Rolando Maran punta a sorpassare il Sassuolo a +2 sui rivali e con il morale altissimo dopo il 6-1 rifilato al Cittadella e per aver ritrovato dopo 7 mesi l’attaccante Domenico Berardi che domani potrebbe partire titolare, al di là delle voci che lo vogliono possibile partente a gennaio.
Al Tombolato fa il suo esordio sulla panchina del Cittadella il nuovo allenatore Alessandro Dal Canto che ha preso il posto di Edoardo Gorini. Era dal 1995 che il club veneto non cambiava il tecnico in corsa. La sfida con il Cosenza di Massimiliano Alvini è da brividi per la classifica deficitaria di entrambe, con i calabresi ultimi a causa della penalizzazione di 4 punti confermata in Appello durante la sosta. Il Modena, che al Braglia affronta il Palermo, non vince dal 21 settembre (2-0 alla Juve Stabia), mentre i rosanero hanno la miglior difesa della B e in trasferta hanno vinto 3 volte (Cremona, Bolzano e Castellammare).
Sul campo degli emiliani, i siciliani hanno vinto nelle due trasferte da quando sono tornati nei cadetti. La domenica della Carrarese, contro il Mantova, è nel segno dell’esordio allo Stadio dei Marmi dopo aver utilizzato fin qui come campo interno l’Arena Garibaldi a Pisa. Prima della sosta, gli apuani hanno vinto in casa del Frosinone e di contro i mantovani non vincono dal 21 settembre (1-0 al Cittadella). Dopo aver battuto Bari, Pisa e Sampdoria, la Juve Stabia punta a fare un’altra vittima illustre, la Cremonese, che è passata durante la sosta da Giovanni Stroppa a Eugenio Corini (potrebbe passare alla difesa a 4). Brividi attesi in Reggiana-Frosinone: gli emiliani erano partiti con 7 punti in 3 gare, poi il calo con 2 nelle successive 5. Vincenzo Vivarini invece ha scampato l’esonero a Frosinone e vuole aprire un altro campionato dopo l’ultima sconfitta allo Stirpe contro la Carrarese. Chiude la giornata Cesena-Sampdoria con il genovese e sampdoriano Michele Mignani allenatore dei neopromossi romagnoli che al Manuzzi sono imbattuti dal 20 febbraio 2023 (1-2 con la Reggiana in C). I blucerchiati non decollano nonostante il passaggio da Andrea Pirlo ad Andrea Sottil.

Classifica
Pisa 19 punti, Spezia 16, Sassuolo 15, Juve Stabia 14, Brescia 13, Sudtirol 12, Cesena 11, Cremonese 11, Mantova 11, Palermo 11, Salernitana 11, Bari 10, Modena 9, Reggiana 9, Catanzaro 8, Sampdoria 8, Carrarese 7, Cittadella 7, Frosinone 6, Cosenza 5 (-4).